
Per quanto riguarda i vestiti, invece, optate per qualcosa di leggero e che mantenga fresco, un tessuto che lasci respirare la pelle, come il cotone e il lino; in più, evitate abiti troppo aderenti. Prima di passare ai rimedi per eliminare l'odore, ricordate anche di fare la doccia una volta al giorno e di usare saponi e creme antibatteriche, così come sarebbe preferibile depilare le ascelle. Inoltre, la sudorazione dipende anche dal non riuscire a controllare l'ansia, ma vediamo adesso cosa, e come, ci aiuta a combattere il sudore.
I migliori rimedi naturali per combattere il sudore
Primo fra tutti c'è l'allume di rocca, un deodorante del tutto naturale che quindi sostituirà quello che acquistate al supermercato: si vende sotto forma di cristallo, che dovrete passare sulle parti che sudano particolarmente e ridurre così il cattivo odore, grazie al suo effetto antitraspirante. Anche il limone ci aiuta a combattere il sudore: passatene una fettina sulle zone interessate e servirà a restringere i pori (da evitare se sono presenti ferite); per contrastare l'odore, invece, è molto utile anche il bicarbonato e vi basterà preparate un semplice deodorante fai da te con acqua e bicarbonato.Tra i rimedi troviamo anche l'olio essenziale di salvia, da applicarne qualche goccia, e l'aceto bianco, con cui imbeverete dell'ovatta, un dischetto o un panno di cotone e con questo massaggiate le ascelle o altri parti del corpo, che rimarranno fresche più a lungo (l'odore dell'aceto andrà via in pochi minuti). Non siete ancora convinti? Allora vi proponiamo un altro metodo per combattere l'odore di sudore: preparate un infuso di timo o di rosmarino, aggiungendo un cucchiaino della spezia in una tazza d'acqua portata a ebollizione, e dopo aver filtrato tamponate le zone interessate.
Con questi rimedi naturali imparerete a combattere il sudore e a tenerne a bada l'odore!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"