
Ma adesso vediamo nei dettagli cause e rimedi del viso pallido e delle occhiaie nere.
Viso pallido: cause e rimedi
Tra le cause principali del viso pallido troviamo senz'altro la stanchezza, il freddo e persino l'anemia, ma potrebbe anche trattarsi della normale carnagione di qualcuno di noi e nel peggiore dei casi è sintomo di carenza di ferro o, ancor peggio, di malattia. Per rimediare al pallore bisogna innanzitutto mangiare tantissima frutta e verdura, riposare e dormire almeno otto ore a notte. Vi consigliamo anche di fare degli scrub (anche preparato in casa con zucchero e miele o crema idratante) per eliminare le cellule morte della pelle, bere un litro e mezzo di acqua naturale al giorno (due è ancor meglio) e di consumare delle tisane depurative.
Se siete amanti degli impacchi, procuratevi un avocado, tagliatelo a fette sottoli e immergetelo nello yogurt, poi applicate sul viso e dopo 15 minuti in posa rimuovete il tutto con acqua tiepida; in alternativa al frutto potrete usare anche una patata. Per preparare una maschera contro la stanchezza, montate a neve una chiara d'uovo e aggiungete il succo di limone, lasciate sempre in posa un quarto d'ora e poi sciacquate.
Abbiamo anche un rimedio della nonna da consigliare e per questo vi serviranno le fave: con la parte interna dovrete strofinare il viso e questo vi aiuterà a ravvivare il colorito; ma potete anche ricorrere alla farina di fave, mettendone a bagno due cucchiai insieme a cinque semi nel latte tiepido; lasciate riposare per un paio d'ore e poi passate il prodotto sul viso; per avere un effetto maggiore, aggiungete qualche goccia di succo di limone.
Occhiaie nere: cause e rimedi
Tra le cause delle occhiaie c'è sempre l'ereditarietà e la stanchezza, così come la mancanza di sonno, una cattiva alimentazione, particolari allergie piuttosto che squilibri ormonali o avanzamento dell'età . I primi passi per combattere le occhiaie ci sono le solite mosse: bere tanta acqua, dormire, una buona dieta, tanto esercizio fisico (vi aiuterà anche a liberarvi dello stress) e ricordate sempre di struccarvi e tenere sempre pulito il viso.
Anche delle passeggiate all'aria aperta vi aiuteranno, perché il sole sarà vostro amico contro le occhiaie e vi basteranno venti minuti di camminata sotto il sole per vedere i primi risultati. Ma adesso passiamo ad altri rimedi naturali contro le occhiaie nere:
- inumidite due bustine di tè verde e mettetele mezzora in freezer, poi applicatele sugli occhi. La stessa operazione potrebbe essere fatta con dei semplici cucchiaini, applicando poi la parte concava sulla parte interessata;
- le fettine di cetriolo sono un ottimo alleato: posizionatele sugli occhi e lasciate agire per un quarto d'ora anche più volte al giorno a distanza di qualche ora;
- le patate sono indicate per le occhiaie particolarmente scure: tagliatele a fette molto sottili, avvolgetele in garze di cotone e quando avranno assorbito il liquido proteico del tubero, applicatele sugli occhi e lasciate agire per venti minuti. Operazione da fare preferibilmente la sera, prima di andare a dormire;
- con dei fiori di camomilla freschi (li trovate in erboristeria), invece, potrete preparare degli impacchi: portate a ebollizione un pentolino d'acqua con i fiori immersi, quando diventerà tiepida immergete dei dischetti di cotone e posizionateli sugli occhi; appena li sentirete freddi, ripetete l'immersione e così per tre-quattro volte e ripetete l'operazione mattina e sera;
- con un cetriolo, acqua di rose e olio di lavanda preparate un tonico antiocchiaie: tagliate il cetriolo, aggiungete cinque gocce degli altri due ingredienti e frullate, poi filtrate e tenete il preparato in frigo. Nell'usarlo, versate il tonico su dei dischetti di cotone e procedete a normali impacchi sugli occhi, lasciando in posa per almeno dieci minuti.
Abbiamo completato la guida per combattere viso pallido e occhiaie, fateci sapere qual è il vostro rimedio naturale preferito!
data-matched-content-rows-num="4"