L'alimentazione giusta per capelli sani e forti non è un sogno. Ci sono, infatti, cibi e rimedi naturali che aiutano a combattere la caduta, che non è sempre dovuta ai geni: in molti casi, una dieta poco bilanciata è la causa di una chioma spenta, per niente morbida al tatto. Di certo servono maschere nutrienti (anche quelle preparate a casa sono ottime), ma prendersi cura dei capelli con l'alimentazione è la soluzione piĂ¹ giusta per non avere troppi problemi. L'alimentazione corretta non è l'unico fattore che rende i capelli sani e forti, naturalmente: bisogna considerare la caduta dei capelli genetica, il fumo, l'alcool, lo stress, strumenti e prodotti di bellezza troppo aggressivi.
Prima di passare a qual è l'alimentazione giusta per capelli forti e sani, bisogna sapere da cosa è formato principalmente il capello: da acqua, grassi, oligoelementi, pigmenti e cheratina. Concentriamoci sulla cheratina. Che cos'è? Una proteina filamentosa ricca di zolfo, che mantiene i capelli in salute. Per questo non deve mai mancare nella propria dieta. La potete trovare in uova, soia, cavolo nero e uva; c'è poi frutta e verdura che aumenta la produzione di cheratina, come agrumi, cavolfiori, broccoli e cipolle; anche le proteine vegetali e animali sono utili per la formazione di cheratina.
Approfondisci: ecco perché i capelli cadono
Approfondisci: ecco perché i capelli cadono
Per avere sempre capelli sani e forti ed evitare la caduta, dovere ricordarvi di non stressarli troppo: non usate l'aria troppo calda del phon, la piastra deve essere usata di rado, lo shampoo deve essere fatto con acqua tiepida o al massimo fresca, il sole puĂ² danneggiarli e quindi, soprattutto dalle 11 alle 15, è sempre meglio utilizzare un capellino (proteggete anche gli occhi) o potete tranquillamente evitare l'esposizione ai raggi UV.
Approfondisci: perché i capelli hanno il bulbo bianco o nero? La spiegazione
Approfondisci: perché i capelli hanno il bulbo bianco o nero? La spiegazione
Di seguito, potete scoprire tutti gli alimenti e i rimedi naturali per avere capelli forti e sani.
Capelli sani e belli: l'alimentazione giusta per renderli brillanti ed evitare la caduta
Avere capelli sani e belli non è impossibile se imparerete a seguire un'alimentazione corretta. Onnivori, vegetariani e vegani possono ricavare dal cibo tutto ciĂ² che il capello abbisogna per crescere forte. I legumi, per esempio, mettono d'accordo tutti e, se li variate sempre, riuscirete a ottenere importanti vitamine per la crescita e la brillantezza del capello, come la Tiamina (Vitamina B1) e la Roboflavina (Vitamina B2), ma anche minerali come il ferro.
Non dovete mai privarvi di magnesio, rame, zinco e zolfo: questo significa che la vostra dieta per i capelli deve essere necessariamente formata da lenticchie, farina integrale, spinaci e patate; minerali che si trovano anche in carne e uova.
Vitamine del gruppo B, vitamina A e vitamina E non possono mai mancare, quindi è sconsigliato ridurre esageratamente l'assunzione di oli vegetali e cereali integrali.
Frutta e verdura, grazie ai potenti antiossidanti che possiedono, rallentano non solo l'invecchiamento e l'indebolimento dei capelli, ma quello dell'intero organismo.
Problema "capelli grassi"? Alimentazione e rimedi naturali aiutano
Alimentazione e rimedi naturali giocano un ruolo importante per la cura dei capelli grassi. Oltre a sapere quante volte e come devono essere lavati, chi ne soffre deve sapere anche di cosa non puĂ² fare a meno per risolvere il problema: è consigliabile mangiare tutti i giorni frutta secca (ricca di Omega 3 e Omega 6), agrumi (vitamina C), asparagi (vitamina E), fagioli, broccoli, uova (vitamina B2), patate, cereali e pomodori (vitamina B4). I capelli grassi peggiorano se vengono mangiati insaccati, fritti e alimenti ipercalorici.I rimedi naturali per capelli grassi sono facilissimi da preparare. La maschera d'aceto di mele e bicarbonato è pronta in due minuti: basta mettere cinque cucchiaini di bicarbonato in una scodella e un cucchiaino di aceto di mele; mescolare il tutto; applicare il prodotto sui capelli asciutti; lasciare agire per dieci minuti; risciacquare con acqua tiepida usando uno shampoo non aggressivo.
Anche il limone e l'olio d'oliva sono utili per chi ha i capelli grassi: non bisogna fare nient'altro che usare il succo di mezzo limone e due cucchiani di olio d'oliva da cospargere direttamente sui capelli umidi e lavare via tutto dopo quindici minuti.
No alla dieta vegeteriana (o vegana) con poche proteine
In assenza di integratori per capelli, una dieta vegetariana o vegana che non comporti l'assunzione di proteine è assolutamente sbagliata: ne parla, tra gli altri, una ricerca di R. B. Bradfield del 1981 intitolata Changes in hair root morphology and hair diameteter associated with protein-calorie malnutrition. L'alimentazione deve essere sufficientemente equilibrata, insomma: diete eccessive non vanno bene, e questo non solo per i capelli. La vostra chioma ha bisogno di tutti gli elementi che contribuiscono al suo nutrimento (anche dei carboidrati): non assumerli potrebbe accelerarne il diradamento e quindi crearvi quegli stessi problemi che poi cercherete di risolvere. Per lo stesso motivo, all'interno di un'alimentazione corretta per i capelli non devono mancare frutta e verdura, le quali rendono la chioma forte, splendente e quindi sana.
Gli alimenti che aiutano: cioccolato e peperoncino
Esistono, infine, alimenti che aiutano a rinforzare i capelli, regolando la circolazione periferica nel cuoio capelluto: pensate al cioccolato, che è persino usato in diversi trattamenti estetici; oppure al peperoncino, anch'esso stimolante per la circolazione: la capsacina in esso contenuta potrebbe aiutare l'afflusso del sangue alla cute e quindi stimolare i bulbi piliferi.
Ora che avete letto questi consigli su un'alimentazione corretta per aiutare i capelli e appreso il rimedio naturale migliore di tutti, che è appunto quello di mangiare bene, perché non vi sforzate e cercate di comportarvi meglio a tavola?
Articolo scritto a quattro mani da Pascal Ciuffreda e Michele Rainone
Articolo scritto a quattro mani da Pascal Ciuffreda e Michele Rainone
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"