
Più avanti, scoprirete svariati modi per eliminare i punti neri con rimedi naturali di cui non potrete più farne a meno!
Rimedi contro i punti neri con oli naturali e benefici
- Olio indiano. Un vero toccasana per le pelli impure perché, grazie alla sua fluidità e penetrabilità , riesce a far emergere il sebo bloccato nei follicoli. Prendete un dischetto di cotone e mettete delle gocce di olio indiano, fino a inumidirlo; poi picchiettate la pelle per almeno un minuto e lasciatela riposare; attendente un altro minuto e poi ripassatelo sopra: adesso, dovrebbe eliminare alcune impurità . Ovviamente, dopo il primo trattamento non assisterete al miracolo, ma dovrete ripetere le stesse azioni ogni settimana, non di più perché l'olio indiano tende a seccare la pelle. Ricordate di usare della crema idratante molto leggera sulla pelle a fine trattamento.
- Olio di calendula, di alchemilla e olio di oliva. Hanno tutt'e tre effetti antibatterici, antiossidanti e antinfiammatori. Basta passarne un po' di questo olio miracoloso sul viso con un dischetto di cotone e la pelle vi sembrerà già più pulita. Lasciate agirli dai cinque ai quindici minuti sulla pelle e poi risciacquate.
La natura contro i punti neri: scrub e maschere rigeneranti
- Limone. Questo agrume ha sia proprietà antiossidanti sia purificanti: è efficace, quindi, per pulire la pelle ed eliminare i fastidiosi punti neri. Però, vi consigliamo di abbinare i benefici del limone a quelli del bicarbonato, che ha un'azione esfoliante niente male. Potete ripetere questo trattamento o ogni due settimane o una volta ogni sette giorni.
- Farina di mais. Purificante e lenitiva, viene usata con del detergente liquido: prendete un batuffolo di cotone imbevuto di questa soluzione e tamponatelo su tutto il viso, insistendo sulla zona T; lasciate in posa per alcuni minuti (massimo cinque) e poi risciacquate tutto con acqua fredda per richiudere i pori.
- Argilla blu. Molto efficace per le pelli tendenti all'acne, ai punti neri e al fastidioso effetto lucido. L'argilla blu deve essere miscelata con un po' d'acqua e lasciata in posa sul viso finché non si secca; staccatela dal viso dolcemente, senza romperla e poi risciacquate con acqua tiepida per togliere eventuali residui.
- Maschera di pomodoro e cetriolo. Prendete due pomodori (senza buccia) né troppo grandi né troppo piccoli e frullateli con un cetriolo (sempre senza buccia); poi adagiate il composto sul viso proprio come se fosse una maschera che avrà effetti purificanti e antiossidanti; lasciatela in posa per una decina di minuti; sciacquatevi la faccia con acqua tiepida.
A fine di ogni trattamento, chiudete i pori con un tonico astringente, per poi passare una crema sempre poco grassa!
data-matched-content-rows-num="4"