Quali sono le cause della caduta dei capelli nell'uomo? Chissà quante volte vi sarete fatti questa domanda e chissà quante volte avrete maledetto un vostro parente e la sua fronte un po' troppo scoperta; sappiate, però, che la caduta dei capelli, molto più frequente negli uomini, certo, è un problema che riguarda, seppur in minima parte, anche le donne, che, anzi, devono stare molto attente in determinati periodi della loro vita: per esempio, una volta entrate in menopausa. Le cause della caduta dei capelli sono differenti e molte di queste sono anche facilmente ipotizzabili: un motivo sta nella genetica, e infatti questa alopecia - comunemente nota come "calvizie" - viene definita "alopecia genetica" o, meglio, "androgenetica". La causa sta principalmente nel cattivo funzionamento dell'enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 2, che non riesce a sintetizzare correttamente il diidrotestorerone (DHT): tale ormone non fa altro che rendere i capelli più corti e sottili, fino al punto che non riescono più a coprire tutto il cuoio capelluto, proprio perché il DHT si lega al bulbo pilifero del capello e lo atrofizza. Si tratta di un'alopecia che troviamo anche in animali come i topi transgenici, i macachi, gli scimpanzé e non solo; gli uomini colpiti da alopecia in un determinato stadio della loro vita sono tra il 70 e l'80%: non pochi, insomma.
Alopecia seborroica
Ma i capelli cadono anche per un altro motivo: si chiama "alopecia seborroica" e, se avete problemi di forfora, sicuramente sapete di cosa si tratta. Purtroppo. Un'eccessiva produzione di sebo, molto spesso dovuta a scompensi ormonali, può comportare la nascita di forfora grassa, che altera il ciclo del capello ostruendo i follicoli piliferi (la sede della nascita e dello sviluppo dei capelli). In questo caso, gli esperti devono intervenire prima che il follicolo venga atrofizzato e non sia più in grado di generare capelli.
Alopecia nervosa
"Alopecia nervosa" o "da stress": forse la più fastidiosa, anche se non irrecuperabile come le altre due. Uno non solo è stressato, insomma... deve anche stare attento alla caduta dei capelli: perché? Semplice: anche se non è stato ancora studiato a fondo e i motivi non sono ancora noti completamente, pare che stili di vita stressanti portino alla caduta dei capelli. Oltre al trattamento, dunque, è bene riposarsi e iniziare a pensare che, una volta caduti, i capelli possono anche non ricrescere.
Alopecia dovuta ad alimentazione scorretta
Ma i capelli cadono anche per un altro motivo: può succedere che la vostra dieta sia priva di proteine fondamentali per la sintetizzazione della cheratina, proteina necessaria per il capello, così come può succedere che una dieta drastica vi porti a risultati tutt'altro che positivi, e non parliamo soltanto dell'organismo in sé per sé, ma anche, appunto, delle nostre folte chiome (in questo caso, comunque, e a meno che non ci siano altri problemi di mezzo, basta ritornare a mangiare in maniera sana e il problema potrebbe essere risolto).
Curiosità sulla caduta dei capelli
Infine, qualche curiosità:
- Il termine tecnico della caduta dei capelli è effluvium;
- "Alopecia" deriva dal greco alopex 'volpe', e si riferisce, forse, al fatto che la volpe cambia il pelo periodicamente
- Non preoccupatevi troppo delle alopecie non cicatriziali, ma delle alopecie cicatriziali: sono queste, infatti, quelle irreversibili.
Ora che sapete perché cadono i capelli, cari uomini, sapete anche come prevenire o decelerare il processo: gli esperti sapranno aiutarvi e sicuramente, pur non risolvendo il problema in via definitiva, riuscirete ad arginare i danni.
La foto è tratta da Pixabay.com
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"